At this address:
https://www.storiaememoriadibologna.it/poster-for-the-city-2138-opera
you can read a new article about “Poster for the city” project, with the new poster design by Giovanni Russo for 75° anniversary of Italian liberation day (25th April).

In the galleries below, you can look at some of the pre-selected poster designed by students for 25th April 2020, 2019 and 2018.

25 April 2020
Italian Liberation Day

graphic concepts by students

25 April 2019
Italian Liberation Day

graphic concepts by students

25 April 2018
Italian Liberation Day

graphic concepts by students

Poster for the city è un progetto di comunicazione sociale realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna (corso triennale di Design Grafico) con il Comune di Bologna, ideato dal prof. Danilo Danisi, docente di Progettazione Grafica e Computer Graphic, che vede la realizzazione ogni anno dei manifesti commemorativi per le ricorrenze istituzionali nazionali, con l’obiettivo specifico di rinnovarne e restituirne la memoria, attraverso linguaggi adeguati all’odierno scenario urbano.

Tra le celebrazioni selezionate per il progetto vi sono la Festa della Liberazione (25 Aprile), dei Lavoratori (1 Maggio), della Repubblica Italiana (2 Giugno), l’anniversario della Strage alla Stazione di Bologna (2 Agosto), in occasione delle quali viene realizzata una effettiva campagna di affissioni. Il progetto mette in gara gli studenti iscritti alle tre annualità del corso stesso, con la richiesta di concept innovativi e di un linguaggio visuale contemporaneo. Le proposte vengono vagliate da una giuria composta da rappresentanti del Comune di Bologna, dei Comitati inerenti alle vari celebrazioni, e dell’Accademia di Belle Arti. Le linee guida del progetto tengono conto della grande tradizione italiana (e bolognese) nel settore di quella che fu chiamata la ‘grafica di pubblica utilità’, privilegiando nello specifico un rapporto di comunicazione diretta, intensa ma neutrale con il cittadino: tra le richieste principali, infatti, c’è quella di evitare il più possibile qualsiasi tipo di deriva ‘partitica’, sottolineando al contrario la partecipazione collettiva ai valori espressi dalle ricorrenze in questione. La scelta del supporto del manifesto rivendica il ruolo istituzionale delle celebrazioni, la temporalità dilatata della loro comunicazione, nonché il rapporto diretto con la cittadinanza.