PANOPTICON #10
Mercoledì 11 Aprile 2018, ore 17, Aula Magna
IVAN VENTURI
IV PRODUCTIONS
L’artista, il designer e il producer nella realizzazione di videogiochi in Italia
modera: Danilo Danisi
Pioniere dell’industria italiana della creazione di videogiochi, nel 1987 pubblica Bocce, il primo videogioco della Simulmondo, la prima software house italiana videoludica conosciuta all’estero. Nel corso degli anni, mentre l’azienda si espande, assume i ruoli di designer e direttore della produzione, pubblicando titoli celebri come F.1 Manager e Italy ’90 Soccer e con licenze di terze parti come “Diabolik” e “Dylan Dog”, continuando a produrre direttamente tutta la grafica pixel-art delle versioni Commodore 64.
Negli anni successivi fonderà Colors Arti Multimediali, con cui produce oltre sessanta videogiochi PC tra cui “Esplorando il Corpo Umano” e “L’anello dell’Imperatore” (gamedesign e direzione produzione). Diventa consulente palinsesto della trasmissione RAI “Videogamez”, iniziando ad ampliare l’impegno nel settore educativo. Nel 2003 fonda Koala Games insieme a Max Di Fraia (programmatore e compositore), con cui realizza diversi serious games e videogiochi didattici, successivamente diventata TIconBLU, producendo principalmente simulatori di guida professionali. Collabora con l’Università di Bologna per vari laboratori di linguaggi multimediali.
Dal 2010 fonda e organizza l’evento Svilupparty insieme all’Archivio Videoludico di Bologna e in collaborazione con AESVI. L’evento è ora il principale punto di incontro dei game developers italiani.
Dal 2012 collabora con la Bottega Finzioni di Carlo Lucarelli per l’area videogames. Sempre nello stesso anno fonda IV Productions, una attività videoludica nella produzione di videogiochi per console e smartphone. Citandone alcune, si ricorda la produzione di giochi come “Albedo: Eyes from outer space” per ps4 e xbox one, “Occultus: Mediterranean cabal”, “Ping Pong VR”, “Riot: Civil unrest” per pc e “Project Ustica”.
Nel 2016 pubblica la sua biografia intitolata Vita di Videogiochi – Memorie a 8 bit, libro di 256 pagine (il valore massimo che si può ottenere con 8 bit).